Presso Foto Arte Fiorentina, situato nel cuore di Firenze, precisamente in Via dei Tornabuoni, 5, siamo fermamente impegnati a garantire che il nostro sito web sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro capacità o disabilità. Riconosciamo l'importanza di fornire un'esperienza online inclusiva che consenta a tutti gli utenti di accedere alle informazioni e ai servizi che offriamo in modo equo ed efficace. Questo impegno è radicato nei nostri valori fondamentali di rispetto, inclusione e servizio al cliente.
Crediamo che l'accessibilità non sia solo un requisito legale o un obbligo morale, ma anche un'opportunità per migliorare l'esperienza complessiva del nostro sito web per tutti gli utenti. Un sito web accessibile è un sito web più usabile, comprensibile e navigabile per tutti, compresi coloro che utilizzano tecnologie assistive, come lettori di schermo, software di riconoscimento vocale e dispositivi di ingrandimento dello schermo.
Il nostro obiettivo è di superare le aspettative e di fornire un'esperienza di navigazione senza ostacoli per tutti. Ci sforziamo di aderire alle migliori pratiche di accessibilità web e di migliorare continuamente il nostro sito web in base al feedback degli utenti e agli sviluppi tecnologici. Siamo consapevoli che l'accessibilità è un processo continuo e siamo dedicati a mantenere il nostro sito web conforme agli standard di accessibilità più recenti.
Per garantire che il nostro sito web sia il più accessibile possibile, ci impegniamo a rispettare le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) versione 2.1, livello AA. Le WCAG sono un insieme di linee guida internazionali sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C) che forniscono raccomandazioni su come rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità.
Il rispetto delle WCAG 2.1 livello AA significa che ci sforziamo di rendere il nostro sito web:
La seguente tabella riassume le nostre azioni per aderire agli standard di accessibilità:
Principio WCAG | Criterio di Successo | Come Foto Arte Fiorentina lo implementa |
---|---|---|
Percepibile | 1.1.1 Alternative testuali | Forniamo testi alternativi significativi per tutte le immagini e gli elementi non testuali. |
Percepibile | 1.2.2 Sottotitoli | Tutti i contenuti video sono forniti di sottotitoli o trascrizioni. |
Utilizzabile | 2.1.1 Accesso tramite tastiera | Tutte le funzionalità del sito sono accessibili tramite tastiera. |
Utilizzabile | 2.2.1 Tempi limite regolabili | Gli utenti hanno tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti, con possibilità di regolare i tempi limite. |
Comprensibile | 3.1.1 Lingua della pagina | La lingua principale di ogni pagina è dichiarata nel codice HTML. |
Comprensibile | 3.2.1 Prevedibilità | La navigazione e le interazioni sono coerenti e prevedibili. |
Robusto | 4.1.1 Analisi | Il codice HTML è valido e conforme agli standard W3C. |
Robusto | 4.1.2 Nome, ruolo, valore | Gli elementi dell'interfaccia utente sono implementati in modo da poter essere identificati programmaticamente dalle tecnologie assistive. |
Abbiamo implementato diverse funzionalità di accessibilità nel nostro sito web per migliorare l'esperienza di navigazione per tutti gli utenti. Queste funzionalità includono:
Continuiamo a lavorare per migliorare l'accessibilità del nostro sito e ad aggiungere nuove funzionalità per garantire a tutti un'esperienza ottimale.
Accogliamo con favore il tuo feedback sull'accessibilità del nostro sito web. Se riscontri problemi di accessibilità o hai suggerimenti su come possiamo migliorare il nostro sito web, ti preghiamo di contattarci. Puoi contattarci tramite:
Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste di feedback sull'accessibilità in modo tempestivo ed efficace. Utilizzeremo il tuo feedback per migliorare continuamente l'accessibilità del nostro sito web e per garantire che tutti gli utenti possano accedere alle informazioni e ai servizi che offriamo.
Il responsabile per l'accessibilità del sito è il Dott. Alessandro Bianchi, contattabile via email all'indirizzo indicato sopra.
Se non sei soddisfatto della nostra risposta, hai il diritto di presentare un reclamo all'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), come previsto dalla normativa italiana sull'accessibilità.
Questa dichiarazione è stata aggiornata il 26 Ottobre 2023.